This post is also available in:
English
“Sew Your Future” viene registrata in Italia nel marzo 2017 e nel 2020 entra a far parte del registro regionale APS (decreto 100, numero progressivo di registro 955).
L’associazione è il risultato delle competenze ed esperienze in campo professionale e di volontariato delle cinque fondatrici, oltre che di una naturale propensione alla collaborazione ed al desiderio di condividere le proprie conoscenze e supportare la parte più fragile dell’universo femminile.
Le donne spesso si sentono sole ma, al contrario, ciò che ognuna di noi prova è facilmente accomunabile, difficilmente esprimibile. Crediamo che le donne siano fatte per unire e che abbiano bisogno solo di un piccolo supporto per poter avere degli effetti catalitici positivi. Queste convinzioni e le nostre esperienze ci hanno condotte a fondare “Sew Your Future” che è solo ai primordi ma …
Il nome “Sew Your Future” deriva dal progetto pilota condotto in Ghana, in collaborazione con la ONG DUNK! grassroots. Il target del programma sono le ragazze madri della poverissima baraccopoli di James Town ed i loro figli, dai pochi mesi fino ai 6 anni di età. Il progetto, autofinanziato e supportato da donazioni di amici e conoscenti, prosegue con successo e le ragazze sono in procinto di completare il primo corso. La scuola, così come l’asilo per i bambini, è completamente gratuita.
Poichè donne abusate, in difficolta economica, con scarsa istruzione ed effimere prospettive, non conoscono confini, “Sew Your Future” si prefigge di:
- Supportare ragazze a rischio, ragazze madri e madri single attraverso formazione professionale e workshop di educazione sessuale;
- Supportare le donne nell’acquisire competenze nel settore della piccola imprenditoria;
- Gestire programmi di sostegno alla genitorialità, includendo attività ricreative, sportive ed educative per i figli/e minori delle beneficiarie e le stesse;
- Fornire conoscenze finanziarie ed un network di sostegno a donne in condizioni indigenti per iniziare un’attività in proprio;
- Scambiare conoscenze con organizzazioni che promuovono la parità dei sessi e rafforzano/valorizzano le donne, specialmente nei paesi in via di sviluppo;
- Continuare a collaborare attivamente con DUNK! (Developing Unity, Nurturing Knowledge) in Ghana.